News

Agg norm 7 Ottobre 2019

di Redazione Normativa Reteambiente

Data 27/09/2019

Il prodotto in questione, che viene ottenuto per idrolisi tramite l’utilizzo di acqua surriscaldata – senza aggiunta di reagenti chimici — e pressione di “lana sucida” (ovvero la lana grezza non lavata, ottenuta dopo la tosatura, attualmente da qualificarsi come rifiuto speciale), in base a quanto previsto dallo schema di Dm entrerebbe a far parte dei concimi organici azotati fluidi elencati nell’allegato 1 del Dlgs 75/2010 (Riordino della disciplina in materia di fertilizzanti). A completamento, lo schema di Dm prevede l’integrazione nell’allegato 7 dello stesso Dlgs 75/2010 dei relativi valori di tolleranza.

In quanto “regola tecnica”, lo schema di decreto è stato notificato in via preventiva alla Commissione europea il 26 settembre 2019. Per questo motivo, non potrà essere adottato dall’Italia prima del 27 dicembre 2019, data in cui avrà termine il periodo cd. di “status quo” durante il quale le istituzioni Ue, gli altri Stati membri e qualunque soggetto interessato possono presentare osservazioni sul testo presentato.


Documenti di riferimento:

Schema di Dm concernente l’integrazione del prodotto “Idrolizzato proteico da lana” negli allegati del Dlgs 75/2010 recante revisione della disciplina in materia di fertilizzanti

Notificato alla Commissione Ue il 26 settembre 2019


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO 

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 


Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Mercanti di dubbi

Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right