News

Agg. Normativo 4 – Novembre 2019

di Redazione normativa Reteambiente

Data 07/11/2019

Sono state adottate dal Consiglio Ue Ambiente del 4 ottobre 2019 le conclusioni generali per accelerare la transizione verso l’economia circolare: passaggio obbligato per ridurre le emissioni di gas serra e conseguire i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Per percorrere concretamente questa via, si legge nel documento approvato dai Ministri per l’ambiente Ue, sono necessari sforzi ulteriori e ambiziosi e il Coniglio chiede alla Commissione di presentare un quadro strategico a lungo termine per l‘adozione di un nuovo piano d’azione comune con azioni mirate. Gli Stati dovranno implementare strumenti economici come la tassazione ambientale, le riforme fiscali verdi e la responsabilità estesa del produttore. Mentre la Commissione, che fornirà consulenza ai singoli paesi, valuterà l’estensione dei principi di progettazione ecocompatibile (che hanno già aumentato l’efficienza di alcuni prodotti) ed eventualmente presenterà una proposta legislativa tenendo conto dei criteri di durabilità e riparabilità.

Nell’ambito del Consiglio sono state adottate anche le conclusioni sui cambiamenti climatici che definiscono sommariamente la posizione dell’Ue in via della COP 25 che si terrà a Santiago del Cile dal 2 al 13 dicembre.


Documenti di riferimento:

Conclusioni 4 ottobre 2019 Consiglio Ue Conclusioni generali approvate dal Consiglio Ue Ambiente del 4 ottobre 2019 per accelerare la transizione verso l’economia circolare


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
sigarette elettroniche
Sigarette elettroniche usa e getta, l'antitesi della sostenibilità

Le sigarette "PUFF" contengono batterie al litio ma non vengono smaltite tra i RAEE: l'antitesi della sostenibilità.

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Batterie & rifiuti, nuova disciplina Ue "self executing"

Operativo a partire dal 18/2/2024 il regolamento Ue recante le nuove regole per l'immissione sul mercato delle batterie e la…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sfalci e potature, sottoprodotti "con difficoltà"

Il residuo da manutenzione del verde "ornamentale" di giardini e parchi, secondo il MinAmbiente, non è escluso dalla disciplina in…

Leggi adesso arrow_right