News

Agg.Normativo n.1 Luglio 2019

di Redazione Rete Ambiente

Data 16/07/2019

Dal 2 luglio 2019 via alle nuove regole per la riduzione della plastica monouso come previsto dalla direttiva europea diretta a ridurre l’incidenza dei materiali sull’ambiente.

La direttiva 5 giugno 2019, n. 2019/904/Ue prevede il bando, a decorrere dal 2021, di una serie di articoli in plastica monouso come posate, cannucce e cotton fioc (questi ultimi in Italia già banditi dal 1° gennaio 2019). La normativa, fissa inoltre un obiettivo di raccolta del 90% per le bottiglie di plastica entro il 2029 e determina che entro il 2025 il 25% delle bottiglie di plastica dovrà essere composto da materiali riciclati, quota che salirà al 30% entro il 2030.

Fuori dal mercato anche i contenitori per alimenti e bevande in polistirolo espanso, le tazze per bevande realizzate in polistirolo espanso e i prodotti in plastica oxo-degradabile. Gli Stati membri dovranno poi introdurre misure per la riduzione del consumo di contenitori per alimenti in plastica, come scatole per fast food o usate per alimenti da asporto, nonché bicchieri in plastica per bevande. Introdotto inoltre un regime di responsabilità estesa del produttore per i produttori di tabacco e di attrezzi da pesca, assicurando così che non siano i pescatori a sostenere i costi della raccolta delle reti perse in mare. La direttiva va recepita entro il 3 luglio 2021 ma per l’implementazione di alcune disposizioni agli Stati membri è concesso un periodo più lungo.

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Material Matters

E se anche i materiali avessero dei diritti? Come, per esempio, quello di non essere sprecati? Material Matters di Thomas Rau…

Leggi adesso arrow_right
green horse & circularity
Investimenti ESG, partnership tra Green Horse Advisory e Circularity

Green Horse Advisory stringe una partnership con Circularity per certificare gli investimenti dei propri clienti in conformità agli standard ESG.

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Whistleblowing, adeguamento imprese entro il 17 dicembre

Il 17 dicembre 2023 scatta l'obbligo di istituire un canale di segnalazione interna degli illeciti (anche ambientali) per tutti i…

Leggi adesso arrow_right