News

Agg.Normativo n.3 Luglio 2019

di Redazione Rete Ambiente

Data 16/07/2019

La novità è prevista dal nuovo comma 3 dell’articolo 184-ter (Cessazione della qualifica di rifiuto) del Dlgs 152/2006, il quale, a seguito della novella operata dalla legge n. 55 del 14 giugno 2019 (di conversione del decreto-legge 32/2019, cd. “Sblocca cantieri”), stabilisce che nelle more dell’adozione di uno o più decreti recanti i criteri Eow per specifiche tipologie di rifiuti, le autorizzazioni ordinarie per gli impianti di recupero rifiuti (ex Titolo III-bis o articoli 208, 209, 211 del Dlgs 152/2006) devono essere concesse, “per i parametri ivi indicati relativi a tipologia, provenienza e caratteristiche dei rifiuti, attività di recupero e caratteristiche di quanto ottenuto da tale attività“, sulla base dei criteri indicati nei provvedimenti che disciplinano il recupero semplificato dei rifiuti (Dm 5 febbraio 1998, Dm 161/2002 e Dm 269/2005). Le prescrizioni in materia di “quantità di rifiuti“, ammissibili nell’impianti e da sottoporre a recupero, vanno invece individuate dalle autorizzazioni.

Il MinAmbiente viene autorizzato ad emanare, “con decreto non avente natura regolamentare”, delle apposite linee guida per l’applicazione uniforme della disciplina a livello nazionale, con particolare riferimento alle verifiche sui rifiuti in ingresso nell’impianto e ai controlli sugli oggetti/sostanze che ne costituiscono il risultato.

I titolari delle autorizzazioni rilasciate successivamente al 18 giugno 2019 dovranno presentare istanza di aggiornamento ai criteri generali definiti dalle linee guida entro un anno dall’entrata in vigore delle stesse.

Ti potrebbero interessare
Rifiuti: i mozziconi di sigaretta sono un problema

I mozziconi di sigaretta rappresentano una delle forme di littering più inquinanti. Globalmente circa 4500 miliardi di cicche sono scartate ogni anno e circa 5 miliardi finiscono…

Leggi adesso arrow_right
L'accordo Onu che proteggerà le acque d'altura

All'Onu si è raggiunto un accordo storico per tutelare le acque d’altura, che istituisce un quadro giuridico globale per la…

Leggi adesso arrow_right
Cosa devi sapere sulle bioplastiche

Il termine “bioplastiche” si riferisce generalmente a quelle materie plastiche prodotte da polimeri a base biologica, realizzati con materia prime…

Leggi adesso arrow_right