News

Biocarburanti e bioliquidi, le nuove regole Ue

di Redazione Nextville

Data 24/05/2019

Il nuovo regolamento attua quanto previsto dalla nuova direttiva sulle rinnovabili(direttiva 2018/2001/Ue), che ha introdotto nuove regole per determinare le emissioni derivanti dal cambiamento indiretto della destinazione d’uso dei terreni (cosiddetto Indirect Land Use Change – ILUC). Le emissioni ILUC possono verificarsi quando i pascoli o i terreni agricoli, precedentemente destinati al mercato degli alimenti e dei mangimi, sono convertiti alla produzione di combustibili derivati dalla biomassa.

Le nuove regole stabiliscono i criteri per la determinazione delle materie prime a elevato rischio ILUC e individuano i criteri per la certificazione di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa a basso rischio ILUC.

L’obiettivo è dunque quello di introdurre già dal 2019 un limite per le colture a elevato rischio ILUC, prevedendone una graduale riduzione fino a raggiungere lo 0% al più tardi nel 2030.

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Migrare in casa

In questa inchiesta della collana VerdeNero, Virginia Della Sala dimostra che il fenomeno della migrazione climatica, in genere associato solo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right