News

Biocarburanti e bioliquidi, le nuove regole Ue

di Redazione Nextville

Data 24/05/2019

Il nuovo regolamento attua quanto previsto dalla nuova direttiva sulle rinnovabili(direttiva 2018/2001/Ue), che ha introdotto nuove regole per determinare le emissioni derivanti dal cambiamento indiretto della destinazione d’uso dei terreni (cosiddetto Indirect Land Use Change – ILUC). Le emissioni ILUC possono verificarsi quando i pascoli o i terreni agricoli, precedentemente destinati al mercato degli alimenti e dei mangimi, sono convertiti alla produzione di combustibili derivati dalla biomassa.

Le nuove regole stabiliscono i criteri per la determinazione delle materie prime a elevato rischio ILUC e individuano i criteri per la certificazione di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa a basso rischio ILUC.

L’obiettivo è dunque quello di introdurre già dal 2019 un limite per le colture a elevato rischio ILUC, prevedendone una graduale riduzione fino a raggiungere lo 0% al più tardi nel 2030.

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Cosa è successo alla COP sulle sostanze chimiche e rifiuti pericolosi

Dal primo al 12 maggio a Ginevra si è svolta la Conferenza delle Parti di Basilea, Rotterdam e Stoccolma, tre…

Leggi adesso arrow_right
Come si riciclano i pannelli fotovoltaici?

Li vediamo sui tetti, a terra, e chissà in futuro a largo delle coste italiane. I pannelli fotovoltaici sono moduli…

Leggi adesso arrow_right