News

Caso studio giugno

di Materia Rinnovabile n° 23-24

Data 24/05/2019

Il servizio, disponibile in tutta Europa, è attualmente in piena espansione in Finlandia, Olanda e Germania. Mentre a oggi l’hub unico di raccolta del packaging di ritorno si trova in Estonia.

Le confezioni, realizzate in polipropilene derivante da materiali riciclati, hanno diverse dimensioni (S, M e L che arriva a contenere fino a 45 litri) e sono progettate per “sopportare” almeno 20 consegne. “

Durante lo shopping gli acquirenti possono scegliere, invece della normale confezione monouso, la consegna tramite pacco RePack; sono incentivati a farlo da premi e sconti per rispedire indietro la confezione a RePack utilizzando qualunque sistema postale in Europa. “

RePack lavora con circa 40 aziende, come Filippa K e MUD Jeans, principalmente nel settore dell’abbigliamento, ma è in fase pilota un progetto per estendere il servizio alla consegna dei medicinali. Il mercato di RePack è B2B: l’azienda finlandese si prende carico di recapitare le confezioni necessarie per le spedizioni alle diverse aziende, così come della logistica degli imballaggi di ritorno. “

Una volta rientrate le confezioni RePack sono pulite, controllate e redistribuite alle aziende partner. Il sistema di take-back è anche pensato per il fine vita delle confezioni: quelle danneggiate, infatti, sono riciclate o sovraciclate in nuovi prodotti.

“Ogni confezione – precisa Peter Peltonen, Chief Technology Officer di RePack – ha un suo codice unico che, rientrato in azienda, viene scansionato e il cliente, che ha rispedito la confezione, riceve un voucher sconto in uno degli shop online affiliati a RePack”. “

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Mercanti di dubbi

Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right