News

Che cosa è la decrescita

di Giorgos Kallis, Susan Paulson, Giacomo D’Alisa, Federico Demaria

Data 05/10/2022
Tipo Libro del mese
che cosa è la decrescita

Decrescita: una parola che fa paura a una società che vive sulla promessa di un progresso costante. Abbiamo quindi preferito ridicolizzare l’idea senza nemmeno conoscerla, attribuendole significati grotteschi al punto da farne una caricatura. Poi la pandemia ci ha messi brutalmente di fronte a una crescita che può volatilizzarsi da un momento all’altro, confermando che la nostra idea di benessere è molto fragile.

Ma la decrescita non riguarda affatto quello che stiamo vivendo. È questo il cuore di “Che cosa è la decrescita”, agile vademecum scritto da quattro tra i maggiori esperti del tema a livello internazionale. Un libro che ha un tempismo perfetto. Un testo che documenta ciò che non è e ciò che è la decrescita: un insieme di strategie e di politiche che possono renderci più resilienti, più capaci di fare fronte ai cambiamenti e più forti davanti ai primi segnali di crisi. Sanitaria, economica o climatica che sia.

Il libro di Kallis, Paulson, D’Alisa e Demaria ha le carte in regola per fare in modo che si possa tornare a confrontarsi sul mosaico di idee che si raggruppano sotto il nome di “decrescita”. Senza i paraocchi con cui continuiamo a sperare che tutto torni a un “prima” che non esiste più e forse, per come lo immaginiamo, non è mai esistito.

Ti potrebbero interessare
Atlante mondiale della zuppa di plastica

Da oltre settant’anni la plastica è protagonista della nostra quotidianità. L’Atlante mondiale della zuppa di plastica, scritto da Michiel Roscam…

Leggi adesso arrow_right
Come essere un buon antenato

Che cosa significa essere un buon antenato? Perché preferiamo vivere pensando a breve termine e in che modo questo influirà…

Leggi adesso arrow_right
FoodSystem 5.0

C’è qualcosa che non va nell’attuale food system. In un momento storico travagliato per l’umanità e per l’ambiente, la filiera…

Leggi adesso arrow_right