News

Greenwashing, Parlamento Ue favorevole a stretta

di Alessandro Geremei

Data 01/06/2023
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

I Deputati Ue concordano nel vietare l’utilizzo di indicazioni ambientali generiche – come “naturale” – in assenza di prove dettagliate e l’utilizzo di dichiarazioni ambientali basate esclusivamente sulla compensazione delle emissioni di CO2.

Sono questi alcuni dei principali aspetti contenuti nella posizione negoziale, votata dal Parlamento europeo l’11 maggio 2023, sulla proposta di direttiva in materia di “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione” presentata dalla Commissione europea il 30 marzo 2022.

La posizione negoziale, sulla cui base saranno condotti i prossimi negoziati con gli Stati membri per stabilire il definivo contenuto della nuova disciplina (il Consiglio Ue ha adottato il proprio mandato il 3 maggio 2023), sottolinea anche l’intenzione del Parlamento di vietare altre pratiche ingannevoli — relative al campo di applicazione delle dichiarazioni ambientali, alla durata o all’utilizzo dei prodotti – e di autorizzare le etichette di sostenibilità a condizione che siano basate su sistemi di certificazione ufficiali o stabiliti da autorità pubbliche.

Considerato che la disciplina in itinere, oltre ad aiutare i consumatori a fare scelte rispettose dell’ambiente, intende incoraggiare le aziende a offrire prodotti più durevoli e sostenibili, il Parlamento Ue spinge inoltre a favore di norme intese a contrastare l’obsolescenza precoce dei prodotti, che passano anche dall’introduzione di un nuovo marchio di garanzia per indicare le eventuali estensioni di durata offerte dai produttori.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right