News

In primo piano – Ottobre 2019

di Redazione Nextville

Data 27/09/2019

L’accordo, avvenuto agli inizi di settembre a Vladivostok in occasione del quinto Eastern Economic Forum, vedrà la cooperazione tra l’azienda statale per l’energia atomica Rosatom (che fornirà l’idrogeno) e il più grande produttore russo di materiale rotabile Transmashholding (che produrrà i treni).

Teatro della sperimentazione sarà la grande isola di Sakhalin, che con i suoi 800 km di ferrovia rappresenta un microcosmo ideale per testare le prestazioni dei nuovi treni. Il progetto dovrebbe essere implementato in più fasi, a iniziare da uno studio di fattibilità e adottando poi via via le decisioni durante l’intero ciclo di vita del progetto. Verranno naturalmente condotti test completi sulle prestazioni dei treni, seguiti da un processo di conformità ai requisiti di sicurezza.

La transizione verso un sistema ferroviario a idrogeno comporterà la creazione di una serie di infrastrutture, non solo per la produzione dell’idrogeno stesso e delle celle a combustibile, ma anche per il trasporto, lo stoccaggio e il rifornimento. Le ferrovie russe considerano questo progetto un passo importante per affrontare la questione ambientale derivante dall’assenza quasi totale di linee elettrificate sul territorio nazionale, con il conseguente ricorso obbligato a inquinanti (e costosi) convogli con motore diesel.


Riferimenti:

Russia Develops Technologies for the Use of Hydrogen in Railway Transport l’articolo su fuelcellsworks.com


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO 

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Material Matters

E se anche i materiali avessero dei diritti? Come, per esempio, quello di non essere sprecati? Material Matters di Thomas Rau…

Leggi adesso arrow_right
green horse & circularity
Investimenti ESG, partnership tra Green Horse Advisory e Circularity

Green Horse Advisory stringe una partnership con Circularity per certificare gli investimenti dei propri clienti in conformità agli standard ESG.

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Whistleblowing, adeguamento imprese entro il 17 dicembre

Il 17 dicembre 2023 scatta l'obbligo di istituire un canale di segnalazione interna degli illeciti (anche ambientali) per tutti i…

Leggi adesso arrow_right