News

Lablaco: piattaforma per la moda sostenibile

di Antonella Ilaria Totaro, Materia Rinnovabile

Data 09/03/2020
Tipo News

Nome: Lablaco
Settore: Moda circolare
Plus: Piattaforma online che mira a rendere la moda più sostenibile e accessibile attraverso lo scambio di abiti e campagne di sensibilizzazione
Caratteristiche: Social marketplace che permette di vendere abiti usati, guadagnare monete digitali e acquistare a prezzi scontati abiti da designer internazionali

 width=

“La tecnologia sta rendendo la moda più democratica e trasparente, ma anche più influente grazie ai social media: tutti possono esprimere la creatività in vari modi e diventare famosi con la comunità digitale. Lablaco è una piattaforma che unisce tecnologia, sostenibilità e creatività dei talenti della moda di tutto il mondo.”
Lorenzo Albrighi e Kuo Shih Yun, italo-inglese lui e di origini taiwanesi lei, con Lablaco stanno rivoluzionando l’esperienza di acquisto dei capi di abbigliamento attraverso una piattaforma social-commerce in cui è possibile dare via vestiti, guadagnare Lablacoin e sconti e acquistare vestiti da designer internazionali. 

La piattaforma Lablaco è abilitata per blockchain e progettata per creare un ecosistema per gli stilisti. Inoltre è possibile entrare a far parte della comunità Lablaco scaricando l’app che è una via di mezzo tra un social network come Instagram e una rivista di moda dal layout dinamico.
Attraverso questa piattaforma basata su comunità degli utenti e circolarità di dati e prodotti, Lablaco mira a digitalizzare e rendere trasparente il settore della moda, inserendo in un unico spazio rivenditori, marchi, designer, influencer.

La startup inoltre promuove azioni collettive per sensibilizzare i suoi utenti sugli impatti negativi della moda. Dopo la sfida lanciata ad aprile 2019 con Wef Global Shapers e Fashion Revolution che invitava a misurare l’impronta delle proprie scelte di abbigliamento, durante la settimana della moda di Parigi a settembre 2019 Lablaco ha lanciato alla Stazione F – grande hub tecnologico mondiale che ospita giganti della tecnologia come Apple, Google, Facebook, Amazon e oltre 200 startup internazionali – il primo Circular Fashion Summit, una chiamata all’azione collettiva. 


RIFERIMENTI:
Lablaco


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
ETS (Emission Trading Scheme)
Come funziona l'Emission Trading Scheme

L’Emission Trading Scheme è un sistema di scambio di quote di gas serra che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale…

Leggi adesso arrow_right
European Circular Economy Stakeholder Platform
Circular Economy Stakeholder Platform: il luogo delle idee circolari

La European Circular Economy Stakeholder Platform (ECESP) è un forum istituito dalla Commissione europea per promuovere la transizione verso un'economia…

Leggi adesso arrow_right
Nella foto, Ellen MacArthur. Credits: Ellen MacArtthur Foundation
3 donne che hanno cambiato l'economia circolare

Tre storie di donne che hanno cambiato in modi diversi il volto e la sostanza della transizione circolare.

Leggi adesso arrow_right