Viviamo in un’epoca, l’Antropocene, in cui gli impatti delle attività umane sul pianeta hanno raggiunto livelli senza precedenti. Anche se la quantità di analisi e ricerche scientifiche su questi temi è ormai sconfinata, è sempre più difficile orientarsi tra fake news e fonti credibili.
Per questo, servono strumenti per imparare a ragionare nel modo corretto su questi argomenti, centrali per il benessere, presente e futuro, delle nostre società. Affrontare la complessità fa chiarezza sulle questioni ambientali – l’inquinamento, i cambiamenti climatici, l’acidificazione degli oceani, i consumi di acqua e di risorse, le trasformazioni dei suoli e la distruzione della biodiversità – da una prospettiva che evidenzia le interconnessioni tra le parti di quel sistema meravigliosamente complesso che è il nostro pianeta. Nel contempo, ne chiarisce le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali: in questo modo, evidenzia la possibilità che bruschi cambiamenti di stato nella biosfera possano destabilizzare rapidamente il funzionamento delle nostre economie.
Pensato in primo luogo per gli studenti e gli insegnanti, ma accessibile a chiunque sia interessato alle grandi questioni della nostra epoca, il libro di Federico M. Butera delinea uno scenario, basato sull’economia circolare, la riduzione degli sprechi, le rinnovabili, l’efficienza nell’uso delle risorse e dell’energia, che può indirizzare le nostre società lungo un cammino davvero sostenibile.
News
Affrontare la complessità – Per governare la transizione ecologica
di Federico M. Butera
Data
15/04/2021
Tipo
Libro del mese

Ti potrebbero interessare

La rivincita dell'usato: le nuove prospettive del primo pilastro dell’economia circolare
Leggi adesso arrow_right
La rivincita dell’usato. Le nuove prospettive del primo pilastro dell’economia circolare di Pietro Luppi e Alessandro Giuliani risponde a queste…

Verde & Digitale - In viaggio tra sostenibilità, innovazione e competitività
Leggi adesso arrow_right
Verde & Digitale – In viaggio tra sostenibilità, innovazione e competitività di Stefano Belletti, pubblicato da Edizioni Ambiente, prova a…

Ecovisioni
Leggi adesso arrow_right
Ecovisioni non è un libro per soli amanti del cinema. Ma una lente di ingrandimento per osservare le trasformazioni culturali…