News

Biowaste tra ripresa e resilienza

di Massimo Centemero, Elisabetta Bottazzoli

Data 21/06/2021
Tipo Libro del mese

Il settore del riciclo dell’organico è sempre più strategico sia per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Europa volti alla transizione al modello di economia circolare sia per il percorso verso la decarbonizzazione del nostro paese. Rivestono un ruolo centrale il sostegno alla produzione di fertilizzanti organici, con cui contrastare i cambiamenti climatici e mantenere la fertilità dei suoli, e di biometano, che contribuisce a ridurre il consumo di combustibili fossili.

In Biowaste tra ripresa e resilienza vengono presentati il Rapporto annuale del Consorzio Italiano Compostatori e le sue proposte per migliorare l’efficienza e la qualità del riciclo dei rifiuti organici, dai singoli cittadini fino ai sistemi di raccolta e agli impianti industriali, con un’attenzione particolare agli sviluppi e alle innovazioni possibili. Vengono, inoltre, illustrati i risultati di una ricerca condotta da Prometeia e CIC relativa alle ricadute economiche e occupazionali del settore dell’organico e al suo contributo nella minimizzazione dei gas climalteranti in atmosfera, causa del cambiamento climatico.

Ti potrebbero interessare
Atlante mondiale della zuppa di plastica

Da oltre settant’anni la plastica è protagonista della nostra quotidianità. L’Atlante mondiale della zuppa di plastica, scritto da Michiel Roscam…

Leggi adesso arrow_right
Come essere un buon antenato

Che cosa significa essere un buon antenato? Perché preferiamo vivere pensando a breve termine e in che modo questo influirà…

Leggi adesso arrow_right
FoodSystem 5.0

C’è qualcosa che non va nell’attuale food system. In un momento storico travagliato per l’umanità e per l’ambiente, la filiera…

Leggi adesso arrow_right