News

Libro mese Settembre 2019

di a cura di Legambiente

Data 26/08/2019

Complice la scarsa attenzione della politica, anche nell’ultimo anno gli ecomafiosi hanno fatto quello che gli riesce meglio: si sono inabissati sempre di più, e sfruttando connivenze e capitali hanno corrotto e commerciato illegalmente rifiuti e costruito case abusive, facendo scempio della biodiversità e del patrimonio agroalimentare dell’Italia.

Basato su numeri e dati rigorosi, il rapporto Ecomafia è un contributo prezioso per contrastare le attività dei ladri di futuro, tra i principali responsabili del declino economico e sociale del nostro paese.

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Mercanti di dubbi

Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right