News

Libro mese Settembre 2019

di a cura di Legambiente

Data 26/08/2019

Complice la scarsa attenzione della politica, anche nell’ultimo anno gli ecomafiosi hanno fatto quello che gli riesce meglio: si sono inabissati sempre di più, e sfruttando connivenze e capitali hanno corrotto e commerciato illegalmente rifiuti e costruito case abusive, facendo scempio della biodiversità e del patrimonio agroalimentare dell’Italia.

Basato su numeri e dati rigorosi, il rapporto Ecomafia è un contributo prezioso per contrastare le attività dei ladri di futuro, tra i principali responsabili del declino economico e sociale del nostro paese.

Ti potrebbero interessare
IPCC report 2023 - Headline statements

L’ultimo rapporto di sintesi dell’IPCC mette a nudo la dura verità sullo stato attuale del clima. Ma ci mostra anche…

Leggi adesso arrow_right
"Greenwashing", il brutto nome di una brutta condotta che rischia gonfiare i parametri di sostenibilità della dichiarazioni non finanziarie

Greenwashing, il brutto nome di una brutta condotta che rischia gonfiare i parametri di sostenibilità della dichiarazioni non finanziarie

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right