Come?
CRITICITA’ DEL SETTORE & NUMERI PER RIFLETTERE
Ridurre lo spreco e sostituire la plastica
L’impegno in ambito ecologico del settore commerciale è ancora troppo scarso. Benché le aziende siano consapevoli dell'importanza di tutelare l'ambiente, non viene ancora fatto abbastanza per essere all'altezza delle sfide da affrontare. I sistemi della logistica legano tutti gli anelli della catena del valore, dalla produzione alla distribuzione nei punti vendita: dobbiamo avviare percorsi virtuosi per ridurre i rifiuti prodotti dai settori commerciali.
0
|
%
|
INCREMENTO EMISSIONI DI GAS SERRA DOVUTE AL COMMERCIO
Il commercio internazionale fa impennare le emissioni di gas serra italiane a +28%
0
|
%
|
INCREMENTO PERDITE E SPRECHI
Le perdite e gli sprechi alimentari nella vendita al dettaglio e all’ingrosso arrivano al 14% (compresi i GDO), per via dei danni alle confezioni e delle inefficienze nella gestione dei magazzini, con una perdita stimata di 200 milioni di tonnellate perse durante la fase distributiva.
0
|
%
|
IMPATTO DELLA PLASTICA SULL'INQUINAMENTO
Gli oggetti in plastica usa e getta sono responsabili dell’85% dell’inquinamento che colpisce oceani e spiagge di tutto il pianeta oltre a raggiungere persone e animali attraverso microplastiche disperse nel cibo, nell’acqua e nell’aria.
0
|
Mln di t
|
DI PLASTICA
Il riciclaggio di 1 milione di tonnellate di plastica equivarrebbe a togliere dalle strade 1 milione di automobili.
0
|
%
|
SCARTI DI PLASTICA NON RECUPERATI
Solo il 5% delle nuove plastiche proviene dal recupero, mentre il 95% viene sprecato: un mancato riutilizzo che si traduce in un buco da 105 miliardi di euro l’anno, mentre si potrebbero risparmiare da 77 a 102 euro per ogni tonnellata di plastica raccolta.
0
|
l
|
ACQUA USATA PER UNA BOTTIGLIA DI PLASTICA
Per produrre una sola bottiglia di plastica vengono usati 95 litri di acqua.
FONTI:
- www.europarl.europa.eu
- Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2018/851/Ue: https://eur-lex.europa.eu
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (Raggiunto accordo tra le istituzioni – Approvazione formale del Parlamento Ue il 27 marzo 2019 e del Consiglio Ue il 21 maggio 2019 – In corso di pubblicazione sulla Guue)
- www.fao.org FAO (Food and Agriculture Organization of United Nations)
- https://ec.europa.eu/italy/
Ora che hai scoperto tutti i vantaggi economici e ambientali riservati alla tua azienda, entra anche tu a far parte dell'ECONOMIA CIRCOLARE!
Avvia il tuo percorso