News

Reejeansiamo: la visione sostenibile di Vittoria Valzania

Data 19/02/2025
Tipo News
Reejeansiamo

Firenze, 18 febbraio 2025 – Vittoria Valzania lancia un nuovo capitolo della moda etica con il progetto Reejeansiamo, introducendo un’innovativa visione di sostenibilità e creatività nel mondo della moda. 

Il termine “moda etica” incarna sia la sostenibilità ambientale che il rispetto per le condizioni di lavoro umane, ponendo le basi per un’industria della moda consapevole e responsabile. Con il progetto Reejeansiamo, iniziato nel 2022, Vittoria Valzania ha trasformato il riutilizzo dei jeans in una forma d’arte, ispirando un nuovo movimento di “slow fashion” dove la qualità prevale sulla quantità, e l’attenzione si sposta su lavorazioni eco-friendly e artigianali.

Reejeansiamo non solo riaccende l’amore per la moda ma lo fa attraverso l’upcycling che trasforma vecchi capi di jeans in opere uniche e personali. Questo progetto ha già conquistato l’interesse di numerosi brand di alto profilo, evidenziando una rinascita del sartoriale in jeans con un forte accento sullo stile minimale e sul benessere di chi indossa i capi.

L’obiettivo principale di Reejeansiamo è promuovere la filosofia zero waste, dove materiali e scarti tessili, specialmente jeans, vengono valorizzati e reintegrati in nuovi capi. Questo processo non solo riduce l’impatto ambientale ma celebra anche il ricordo e il riutilizzo di abiti appartenuti a persone care.

Vittoria Valzania, attraverso la sartoria MadameFLO, si impegna da molto tempo per sostenere un’industria della moda che abbraccia la trasparenza e la consapevolezza. Il ciclo di vita dei prodotti viene reimmaginato: da creazione, uso, a riciclo, evitando il tradizionale smaltimento. Questo approccio riflette una visione del futuro dove i materiali sono utilizzati e riutilizzati in modi innovativi e sostenibili.

Per ulteriori informazioni e per scoprire il progetto Reejeansiamo visita www.reejeansiamo.com

Ti potrebbero interessare
Gestione Rifiuti: il gap con l’Europa orientale è ancora ampio

La transizione circolare europea non corre alla stessa velocità. Ci sono paesi con un assetto e un approccio alla gestione…

Leggi adesso arrow_right
textile recycling
Tessile, il primo impianto pilota che separa il nylon dalla fibra elastica

Aquafil ha inaugurato in Slovenia il primo impianto pilota per la separazione chimica della fibra elastica dal nylon, una tecnologia…

Leggi adesso arrow_right
Le "terre rare" non sono poi così rare

Sono note come "rare" perché è molto insolito trovarle in forma pura, ma in realtà le terre rare sono presenti…

Leggi adesso arrow_right