News

Scarti del tonno riutilizzati per pet food e industria cosmetica

di Circularity

Data 11/01/2021

Jealsa, gruppo leader nella fabbricazione di conserve di pesce e crostacei, consolida il suo impegno verso la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente. L’azienda ha annunciato il progetto We Sea, esempio ottimale di economia circolare per cui si riesce ad utilizzare il 100% della materia prima proveniente dal pesce utilizzato nei suoi siti produttivi.
Attraverso le aziende del gruppo, Jealsa frutta le più moderne tecnologie di biovalorizzazione marina ed estrazione selettiva, per impiegare in diverse filiere industriali il 100% del pesce che viene lavorato. Tutte le parti del pescato e perfino l’acqua di cottura vengono così valorizzati riducendo al minimo il materiale di scarto proveniente dalla lavorazione.

Infatti il 45% della materia prima derivante dalla lavorazione del pesce viene utilizzata per i prodotti destinati all’alimentazione umana, attraverso la vendita di scatolette attraverso i marchi che possiede la compagnia, come Escuris, Rianxeira e Mare Aperto. Una parte restante viene destinata anche all’alimentazione per animali domestici o mangimi per l’acquacoltura attraverso l’azienda PetSelect. Circa il 35% considerato come sottoprodotto derivante dalla lavorazione come farine e olio di pesce (30%), viene riutilizzato dal settore dell’acquacoltura ed altre industrie affini. Infine, il 20% rimanente viene destinato a nuovi processi di valorizzazione attraverso una delle società del gruppo Jealsa, Valora Marine Ingredients, che genera prodotti per l’industria farmaceutica o cosmetica, permettendo così un uso razionale delle risorse marine.

 class=

Il sistema di economia circolare promosso da Jealsa costituisce uno dei punti chiave di We Sea, il programma di Responsabilità Sociale d’Impresa della compagnia. Gran parte delle risorse del reparto Ricerca e Sviluppo vengono infatti destinati alla fase di trasformazione ed inscatolamento della materia prima, dato che è la fase della catena di valore dove si generano i diversi sottoprodotti e liquidi di scarto.

Quotidianamente queste aziende ricevono materie prime che trasformano poi in prodotti di alta qualità che permettono far fronte alle necessità delle industrie con un forte sviluppo come quella dell’acquacoltura, dell’alimentazione per animali o addirittura quella della cosmetica. Il fatto di essere il principale fornitore delle materie prime che consumano queste industrie permette a Jealsa di disporre di un rigoroso sistema di tracciabilità che può facilmente rispondere alla normativa vigente in materia di sicurezza alimentare ed economia circolare.

Ti potrebbero interessare
"Greenwashing", il brutto nome di una brutta condotta che rischia gonfiare i parametri di sostenibilità della dichiarazioni non finanziarie

Greenwashing, il brutto nome di una brutta condotta che rischia gonfiare i parametri di sostenibilità della dichiarazioni non finanziarie

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
ETS (Emission Trading Scheme)
Come funziona l'Emission Trading Scheme

L’Emission Trading Scheme è un sistema di scambio di quote di gas serra che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale…

Leggi adesso arrow_right