News

Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

di Francesco Petrucci

Data 01/03/2023
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione ecologica è lo scopo del disegno di legge licenziato dal Consiglio dei Ministri il 23 febbraio 2023.

Il provvedimento delega il Governo alla stesura di un decreto legislativo organizzato nella forma del Testo unico, con cui effettuare una ricognizione e sistematizzazione degli strumenti agevolativi esistenti tenendo conto degli ambiti e della finalità del tipo di sostegno in rapporto, tra le altre cose alla capacità di coprire ambiti strategici dello sviluppo economico, quali l’efficientamento energetico e la transizione ecologica.

Il Testo unico degli incentivi dovrà definire i contenuti minimi dei bandi, delle direttive o dei provvedimenti comunque denominati per l’attivazione delle misure di incentivazione alle imprese, compresi i motivi di esclusione generale, l’individuazione della base giuridica di riferimento, i profili procedurali per l’accesso e il mantenimento delle agevolazioni e l’individuazione degli oneri a carico delle imprese beneficiarie che dovranno essere semplificati e ridotti.

Si dovranno inoltre armonizzare e semplificare le procedure in materia di controlli nei confronti delle imprese beneficiarie e introdurre misure per contenere i tempi delle attività istruttore dell’Amministrazione anche attraverso la valorizzazione del “soccorso istruttorio” (lo strumento che nelle gare pubbliche consente all’impresa di correggere e colmare lacune nella documentazione).

Documenti di riferimento.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Emission trading, stanziate quote per nuovi settori ETS II

In vista della partenza dal 2025 del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra Ue (l'Emission trading…

Leggi adesso arrow_right