News

Ecoforum: cosa pensano gli italiani dell’economia circolare?

di Circularity

Data 01/08/2023
Tipo News
riciclo della plastica

Economia circolare e green jobs rappresentano il futuro del Paese, a pensarlo sono gli stessi italiani. Ad affermarlo è il sondaggio Ipsos “L’Italia e l’economia circolare” presentato alla decima edizione dell’Ecoforum 2023, convegno nazionale sull’economia circolare che ha avuto luogo a Roma dal 4 al 6 luglio. Secondo il sondaggio, nel 2023 è cresciuta sia la percentuale di conoscitori dell’economia circolare  – 45% con un incremento del +5% rispetto a cinque anni fa -, sia il numero di cittadini (addirittura il 60%) fiduciosi che i green jobs rappresenteranno una bella fetta del mercato del lavoro futuro.

I dati Ipsos ci ricordano che è importante sensibilizzare con più efficacia sulla leadership italiana nell’economia circolare, poiché il 43% dei cittadini non è a conoscenza o non ritiene credibile che l’Italia sia uno dei Paesi europei più virtuosi nel riciclo dei rifiuti urbani. Al contrario, l’opinione pubblica sembra sia consapevole della crisi climatica: il 63% dei cittadini ritiene che i disastri naturali (siccità, alluvioni, tornado, ecc.) siano la prima conseguenza dei cambiamenti climatici, i quali generano a loro volta ripercussioni economiche per le persone, come l’aumento dei costi degli alimenti e della vita in generale. Mentre le azioni di protesta climatica, come vandalizzare monumenti e opere d’arte, sono considerate necessarie e comprensibili solo dal 20% degli intervistati. Quasi la metà, invece, le ritiene gesti irresponsabili e incomprensibili.

“C’è ancora molto lavoro da fare affinché si diffonda una piena consapevolezza dell’importanza e della necessità dell’economia circolare per l’ambiente e lo sviluppo – ha commentato Riccardo Piunti, presidente del CONOU – ma è incoraggiante vedere che in soli dodici mesi il numero di persone consapevoli dell’urgenza di questa sfida è cresciuto, con i più giovani in prima linea”

L’economia circolare rappresenta un cambiamento di approccio che deve pervadere l’intera economia e, soprattutto, il nostro sistema culturale e valoriale. “È un peccato che gli italiani non siano consapevoli del fatto che il nostro Paese abbia dimostrato un’eccellenza di risultati e un modello organizzativo senza eguali in Europa nel campo dell’economia circolare”, ha aggiunto Piunti. Ne è un esempio l’esperienza del consorzio CONOU, che rigenera il 98% dell’olio minerale esausto.

Le 5 priorità per il Ministro dell’Ambiente

Riciclo e sviluppo delle filiere dell’economia circolare sono alla base delle 5 priorità che Legambiente e Kyoto Club hanno presentato durante la prima giornata dell’Ecoforum al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Incremento della capacità degli impianti di riciclo e riutilizzo (riducendo il divario tra Nord e Centro-Sud del Paese) e riduzione del trasporto di rifiuti verso regioni con infrastrutture più sviluppate adottando la strategia “Rifiuti zero, mille impianti” sono le necessità più urgenti.  Legambiente e Kyoto Club raccomandano, inoltre, di applicare il principio del “chi inquina paga” per disincentivare lo smaltimento in discarica e promuovere la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti.  

Al sistema servirebbero anche politiche industriali più strutturate per sostenere le imprese che già investono o intendono investire in questa direzione, oltre a fornire maggior supporto ai governi locali che ricevono finanziamenti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Nonostante in Italia l’economia circolare abbia trovato un terreno fertile da molti anni – ha affermato all’evento Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – come dimostrano le numerose esperienze virtuose di comuni, consorzi, aziende pubbliche e private, esistono ancora molte barriere da superare e ritardi da colmare. Normative complesse, autorizzazioni lente, controlli governativi irregolari e progetti imposti dall’alto non agevolano una diffusione uniforme dell’economia circolare su tutto il territorio nazionale. Sono necessarie mille nuove strutture per l’economia circolare e progetti innovativi che si muovano nella giusta direzione, come quelli che stiamo promuovendo e visitando dall’estremo Nord all’estremo Sud della Penisola attraverso la nostra campagna nazionale sui siti di transizione ecologica”.

L’ultima priorità è quella di costruire una filiera nazionale per l’approvvigionamento di materie prime critiche, al fine di evitare future dipendenze da Paesi esteri, dando massima priorità al recupero e riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Ti potrebbero interessare
sigarette elettroniche
Sigarette elettroniche usa e getta, l'antitesi della sostenibilità

Le sigarette "PUFF" contengono batterie al litio ma non vengono smaltite tra i RAEE: l'antitesi della sostenibilità.

Leggi adesso arrow_right
Il rischio greenwashing del riciclo chimico della plastica

Diversamente da quello meccanico, il riciclo chimico si basa sul bilancio di massa (mass balance), ovvero una modalità di calcolo…

Leggi adesso arrow_right
Il Plastic Overshoot Day è già arrivato

Il Plastic Overshoot Day è il giorno in cui la domanda di plastica globale supera capacità di smaltimento media di…

Leggi adesso arrow_right