News

Emergenza Coronavirus e rifiuti, indicazioni MinAmbiente per Enti locali

di Francesco Petrucci - ReteAmbiente

Data 01/04/2020
Tipo News

La circolare MinAmbiente 30 marzo 2020, n. 22276 nasce dalla criticità – anche impiantistica – nella gestione rifiuti derivata dall’epidemia Covid-19 e fornisce indicazioni a Regioni e Province autonome che scelgono lo strumento dell’ordinanza contingibile e urgente ex articolo 191, Dlgs 152/2006 per disciplinare forme speciali di gestione dei rifiuti sul proprio territorio. I “suggerimenti” del Ministero agli Enti territoriali inerenti i contenuti delle ordinanze urgenti riguardano in primo luogo la possibilità di aumento della capacità di stoccaggio degli impianti, con possibilità di prevedere una modifica delle autorizzazioni gestione rifiuti rilasciate (ex articolo 208, Dlgs 152/2006 o Titolo III-bis, Parte seconda, autorizzazione integrata ambientale) con specifico riferimento alle operazioni di gestione dei rifiuti D15 (Deposito preliminare) e R13 (Messa in riserva).

Inoltre se fosse necessario, le ordinanze potrebbero consentire il deposito temporaneo di rifiuti fino ad un quantitativo massimo doppio di quello individuato dall’articolo 183, comma 1, lettera bb), punto 2, Dlgs 152/2006, per il deposito temporaneo di rifiuti, mentre il limite temporale massimo non può avere durata superiore a 18 mesi. Inoltre potrebbe essere consentito il deposito dei rifiuti urbani presso i centri di raccolta comunali fino ad una durata doppia di quella individuata all’allegato I, punto 7.1 del decreto 8 aprile 2008. Qualora fosse necessario per “chiudere il ciclo dei rifiuti” potrebbero essere anche temporaneamente modificate le autorizzazioni per la gestione delle discariche.


Documenti di riferimento:

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Dm Ambiente 8 aprile 2008
Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato – Articolo 183, comma 1, lettera cc) del Dlgs 152/2006

Pandemia Coronavirus, le disposizioni nazionali di interesse ambientale

Circolare MinAmbiente 30 marzo 2020, n. 22276
Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’emergenza Covid 19 – Indicazioni alle Regioni su contenuti delle ordinanze contingibili e urgenti emanate ai sensi dell’articolo 191, Dlgs 152/2006


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Gestione Rifiuti: il gap con l’Europa orientale è ancora ampio

La transizione circolare europea non corre alla stessa velocità. Ci sono paesi con un assetto e un approccio alla gestione…

Leggi adesso arrow_right
textile recycling
Tessile, il primo impianto pilota che separa il nylon dalla fibra elastica

Aquafil ha inaugurato in Slovenia il primo impianto pilota per la separazione chimica della fibra elastica dal nylon, una tecnologia…

Leggi adesso arrow_right
Le "terre rare" non sono poi così rare

Sono note come "rare" perché è molto insolito trovarle in forma pura, ma in realtà le terre rare sono presenti…

Leggi adesso arrow_right