News

Qual è il livello di circolarità delle imprese italiane?

di Circularity

Data 05/10/2023
Tipo News
economia circolare

L’economia circolare è diventato un modello necessario per affrontare i cambiamenti ambientali, ma per le aziende la transizione circolare presenta numerose sfide legate allo sviluppo di nuovi processi, risorse e competenze. Per capire il livello di circolarità delle imprese italiane, il Laboratorio RISE – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia ha sviluppato C-Readiness, un modello e uno strumento in grado di fotografare la situazione delle imprese individuando i punti di forza e identificare le potenziali aree di miglioramento da partire per accelerare la transizione circolare.

Su un campione di 144 aziende italiane e il contributo di oltre 200 manager, la ricerca condotta dal Laboratorio ha coinvolto per il 40% aziende di piccole dimensioni (fatturato inferiore ai 10 milioni di euro), per il 34% di medie dimensioni (fatturato tra 10 e 50 milioni di euro), e per il 26% di grandi (fatturato sopra i 50 milioni di euro). Grazie a maggiore disponibilità di risorse ma anche a maggiori vincoli normativi, le aziende con il più alto livello di circolarità sono quelle di grandi dimensioni, con un score medio superiore a quello di aziende di dimensioni medie e piccole.

Tuttavia  i risultati mostrano come, in generale, le aziende manifatturiere italiane siano ancora poco pronte rispetto al cambiamento di paradigma dell’economia circolare. Il C-Score, punteggio di circolarità medio del campione analizzato, è infatti di 45 punti su 100. Ma oltre il 70% delle aziende analizzate ha ottenuto un punteggio di circolarità inferiore a 50 punti. Ciò dimostra che la piena transizione all’economia circolare è complicata per il tessuto produttivo italiano, e che gli sforzi intrapresi richiedono tempi medio-lunghi per portare a risultati significativi.

I settori più circolari

Esistono poi differenti livelli di prontezza circolare nelle varie aree. Le aziende analizzate sono risultate infatti più avanti nella progettazione dei prodotti (punteggio medio di circolarità: 63) e nelle buone pratiche green trasversali (punteggio medio 56). Al contrario, ampi margini di miglioramento sono riscontrabili nei modelli di business (punteggio medio 27) e nella gestione di fine vita e rigenerazione del prodotto.

Segmentando i risultati per ciascun settore industriale, emergono delle differenze sostanziali. Comparti ad alto impatto ambientale e da tempo soggetti a normative più stringenti come l’industria chimica, il settore metallurgico, l’edilizia e il settore automotive hanno ottenuto mediamente dei punteggi di circolarità più alti di settori meno soggetti a vincoli normativi diretti e meno in contatto con le spinte green del cliente finale, come il settore dell’impiantistica e delle macchine utensili, delle lavorazioni meccaniche conto terzi o della componentistica meccanica, elettrica ed elettronica.

Le soluzioni

In che modo è quindi possibile incrementare la circolarità di un’azienda? Il primo passo è l’ecodesign, cioè progettare dall’inizio prodotti che seguano principi di mono-matericità, standardizzazione, modularità, disassemblabilità e di utilizzo di materie prime seconde, di materiali durevoli e riciclabili.

È necessario poi riconvertire i processi produttivi aumentandone l’efficienza ed eliminando scarti e sprechi di produzione, incrementare l’energia autogenerata o proveniente da fonti rinnovabili, e ripensare i modelli di business verso forme as-a-service o di utilizzo come lo sharing, il leasing e il pay-per-use.

Anche la riconfigurazione della supply chain è importante. Ottimizzare le fasi di approvvigionamento dei materiali e di distribuzione dei prodotti finiti non solo dal punto di vista economico ma anche ambientale, prediligendo mezzi di trasporto e packaging a basse emissioni, e impostando un metodo di selezione e valutazione dei fornitori che consideri anche criteri di tipo ambientale e sociale.

Al contempo è necessario attuare meccanismi di reverse logistics per il recupero di prodotti, componenti e materiali a fine vita e per loro riutilizzo e rigenerazione. Per un’economia davvero circolare, infine, è necessario anche sperimentare nuove forme di collaborazione con tutti gli attori della filiera. Insomma, le aree di azioni sono molte e lo strumento C-Readiness può essere un utile supporto al riguardo.

Ti potrebbero interessare
green horse & circularity
Investimenti ESG, partnership tra Green Horse Advisory e Circularity

Green Horse Advisory stringe una partnership con Circularity per certificare gli investimenti dei propri clienti in conformità agli standard ESG.

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Whistleblowing, adeguamento imprese entro il 17 dicembre

Il 17 dicembre 2023 scatta l'obbligo di istituire un canale di segnalazione interna degli illeciti (anche ambientali) per tutti i…

Leggi adesso arrow_right
Amsterdam città circolare entro il 2050

Come la capitale olandese diventerà circolare entro il 2050 seguendo la strategia del governo

Leggi adesso arrow_right