News

Correttivo “Pacchetto economia circolare” al vaglio della Ue

di Francesco Petrucci

Data 05/10/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Il 27 settembre 2022 la Commissione europea ha ricevuto lo schema di Dlgs “correttivo del Dlgs 116/2020” che apporta diverse modifiche al Dlgs 152/2006.

Lo schema di Dlgs – già trasmesso al Parlamento il 23 settembre 2022 – è finalizzato a perfezionare il recepimento delle direttive 2018/851/Ue sui rifiuti e 2018/852/Ue sugli imballaggi che fanno parte del “Pacchetto economia circolare” recando modifiche dirette al Dlgs 152/2006, volte a garantire un coordinamento e una coerenza normativa in relazione alle modifiche e alle abrogazioni che nel corso degli ultimi due anni hanno interessato la Parte IV del Codice dell’ambiente. Il provvedimento sarà in consultazione presso la Commissione europea fino al 2 gennaio 2023. Se non ci saranno obiezioni in ambito europeo potrà essere emanato.

Tra le modifiche apportate dallo schema di provvedimento al Dlgs 152/2006 c’è la cancellazione della possibilità di istituzione di schemi di responsabilità estesa del produttore “anche su istanza di parte” (articolo 178-bis), il divieto di incenerimento per rifiuti raccolti in modo differenziato, la reintroduzione della premessa ai Codici Eer contenuta nell’allegato D alla Parte IV. Di rilievo inoltre la precisazione che i rifiuti da costruzione e demolizione sono “speciali” solo se prodotti nell’ambito di attività di impresa. Infine previsto un termine (90 giorni) per le verifiche della P.a. per le autorizzazioni alla preparazione per il riutilizzo (quando sarà uscito il regolamento coi criteri).

Documenti di riferimento

Schema di Dlgs recante disposizioni integrative e correttive al Dlgs 116/2020

Presentato in Senato il 23 settembre 2022

Recepimento “Pacchetto economia circolare” Ue, le principali novità dei decreti nazionali

Responsabilità estesa del produttore (Epr), quadro normativo e check point attuazione

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152

Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

SPECIALE Economia Circolare e Pnrr

Una monografia dedicata alle norme unionali e nazionali in materia di economia circolare, quale modello economico nel quale i residui derivanti dalle attività di produzione e consumo sono reintegrati nel ciclo produttivo secondo una logica di piena rigenerazione delle risorse al fine di ridurre l’impatto umano sull’ambiente

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right