News

DIOXYCLE, da CO2 a carburante

di Circularity

Data 01/05/2022
Tipo Caso studio

Una volta il parente povero del mondo dell’innovazione, il riciclo sta ora attirando imprenditori che spesso giocano anche la carta dell’integrazione. La sfida è quella di creare un’economia circolare su scala territoriale

Trasformare i rifiuti in risorse. Il riciclaggio sta diventando un settore in crescita anche nel mondo delle start-up. In particolare nell’ecosistema di Bordeaux dove si stanno moltiplicando. La società Dioxycle, che promette di recuperare la CO2 industriale, è una delle più promettenti. Fondata un anno fa da Sarah Lamaison e David Wakerley, due brillanti giovani ricercatori delle università di Cambridge, Stanford e Collège de France, ha ricevuto il mese scorso una sovvenzione dal fondo Breakthrough Energy Ventures. Creato da Bill Gates, la sua ambizione è quella di utilizzare la tecnologia per ridurre le emissioni globali di gas serra a zero entro il 2050. 

Una vera pepita, Dioxycle è l’unica giovane azienda di origine europea ad essere stata finanziata. “Non riveliamo l’importo di questa sovvenzione, ma ci permetterà di finanziare due anni di R&S e l’assunzione di cinque-dieci persone”, spiega Sarah Lamaison, che ha ricevuto il premio L’Oréal-Unesco l’anno scorso. Il processo chimico sviluppato da Dioxycle si basa sull’elettrolisi e dovrebbe permettere di ridurre le emissioni di CO2 convertendole in carburante come l’etanolo in modo economicamente conveniente. Il sistema, che si inserisce in un container, avrebbe la capacità di convertire diverse tonnellate di CO2 al giorno. 

Decontaminazione del suolo 

Diverse altre start-up francesi sono interessate ai rifiuti quotidiani con l’obiettivo di sviluppare un’economia circolare locale. Bicycompost raccoglie i rifiuti organici di 80 clienti (hotel, asili, case di cura, ristoranti, ecc.) nell’area metropolitana di Bordeaux, trasformandoli poi in fertilizzante naturale. L’autorità locale stima che 62.000 tonnellate di rifiuti organici sono inviati all’incenerimento ogni anno. I giri sono fatti con rimorchi elettrici K-Ryole, prodotti a Tonneins nel vicino dipartimento del Lot-et-Garonne.

Ti potrebbero interessare
Imballaggio di cartone
Imballaggi di carta e cartone: tipologie e innovazione circolare

Gli imballaggi di carta e cartone sono visti dal consumatore come un’opzione più sostenibile rispetto ad altri materiali. Si tratta…

Leggi adesso arrow_right
(Pixabay)
5 casi studio di economia circolare da ricordare

Le storie di successo legate all’economia circolare tracciano una strada, spesso irta di ostacoli burocratici e tecnologici, che ha il…

Leggi adesso arrow_right
Start up
Le 5 start up da tenere d'occhio sull'economia circolare

Ecco 5 start up, unicorno e non, che con le loro idee innovative stanno promuovendo modelli di business circolari.

Leggi adesso arrow_right