Notizie economia circolare

Caso studio del mese
Acquacoltura sostenibile. Il caso di Ittinsect
Ittinsect è una start-up tutta italiana che sta lavorando a degli innovativi mangimi per un'acquacoltura sostenibile a base di farina d'insetto

Il libro del mese
Libro del mese: “What Is The Circular Economy”
It is at the core of the most innovative business strategies and an essential element of the recovery plans of many international organisations. It influences the choices and behaviour of citizens and consumers, and steers the local development in a sustainable direction.
Aggiornamenti normativi
Export rottami ferrosi, il modulo per la notifica
di Francesco Petrucci
Il Ministero dello sviluppo economico il 1° aprile 2022 ha fornito il modulo per la notifica delle esportazioni di rottami ferrosi al di fuori dell'Unione europea come previsto dal Dl 21/2022.
Tecnologie low carbon, Ue eroga finanziamenti
di Maria Letizia Signorini
La Commissione europea finanzia attraverso il Fondo per l'innovazione dell'Ue sette progetti che mirano a ridurre di oltre 76 milioni di tonnellate le emissioni di CO2 equivalenti (Co2eq) nei primi dieci anni di attività.
Gas fluorurati ad effetto serra, in pista modifiche Ue
di Francesco Petrucci
Il 5 aprile 2022 la Commissione Ue ha presentato una proposta di regolamento che aggiorna la disciplina sui gas fluorurati ad effetto serra spingendo soprattutto sulla drastica riduzione degli idrofluorocarburi.
Agenzia Ue ambiente, rapporto su qualità aria
di Maria Letizia Signorini
Secondo il rapporto annuale dell'Aea pubblicato l'1/4/2022 sulla qualità dell'aria in Europa, il 96% della popolazione urbana è stata esposta a polveri sottili in misura superiore ai parametri stabiliti dalle Linee guida dell'Oms.
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato - Riproduzione vietata - La presente Newsletter ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale, ove non diversamente indicato, di Circularity srl - Milano, e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.