News

Opera raccolta acque, su edificio limitrofo decide Tribunale speciale

di Francesco Petrucci

Data 01/05/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Un principio ribadito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella ordinanza 22 aprile 2022, n. 12962 che ha confermato la Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ai sensi del’articolo 143, comma 1, lettera a) del Rd 1775/1993 in relazione all’accertamento dell’illegittimità dell’annullamento di ufficio di un permesso a costruire in sanatoria di un fabbricato vicino ad un’opera destinata alla raccolta delle acque urbane per ‘incidenza del fabbricato in parola sul regime delle acque pubbliche.

Nel caso di specie ricorre la Giurisdizione del Tribunale speciale in materia di acque pubbliche perché il provvedimento impugnato incide direttamente sulle modalità di utilizzo del’acqua in quanto è idoneo a ripercuotersi sulla realizzazione, sospensione od eliminazione di un’opera idraulica riguardante un’acqua pubblica. Quanto alla natura “pubblica” delle acqueirrilevante nel caso di specie l’origine meteorica delle acque: tali acque sono escluse dal demanio pubblico ex articolo 1, Dpr 238/1999 solo se non sono ancora convogliate in un corso d’acqua o raccolte in invasi o cisterne, ovvero nel caso in cui, rifluendo nella rete fognaria, siano destinate, insieme con i liquami ivi raccolti, al mero smaltimento, senza possibilità di sfruttamento a fini di interesse generale.

Documenti di riferimento

Ordinanza Corte di Cassazione Sezioni Unite 22 aprile 2022, n. 12962
Acque – Acque pubbliche – Controversie relative al regime delle acque – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ex articolo 143, comma 1, lettera a) Rd 1775/1933 – Presupposti – Provvedimento che incide direttamente sulle modalità di utilizzo dell’acqua pubblica ripercuotendosi sulla realizzazione, sospensione od eliminazione di un’opera idraulica – Sussistenza – Controversia relativa all’autorizzazione per un fabbricato vicino ad un’opera destinata alla raccolta delle acque urbane – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Sussistenza – Acque meteoriche – Esclusione dal demanio pubblico ex articolo 1, Dpr 238/1999 – Condizioni – Solo se non sono ancora convogliate in un corso d’acqua o raccolte in invasi o cisterne – Sussistenza

Dpr 18 febbraio 1999, n. 238
Attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36

Regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775
Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte III – Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Emission trading, stanziate quote per nuovi settori ETS II

In vista della partenza dal 2025 del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra Ue (l'Emission trading…

Leggi adesso arrow_right