News

Rifiuti, preparazione per riutilizzo semplificata in dirittura d’arrivo

di Alessandro Geremei

Data 01/02/2023
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

L’Italia ha notificato all’Ue la nuova versione dello schema di regolamento che semplifica l’esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo ai sensi del (futuro) articolo 214-ter del Dlgs 152/2006.

Lo schema di regolamento ricevuto da Bruxelles il 9 gennaio 2023 definisce le modalità operative e i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l’esercizio di attività di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti in procedura semplificata, le dotazioni tecniche e strutturali richieste, le quantità massime impiegabili, la provenienza, i tipi e le caratteristiche dei rifiuti utilizzabili.

Lo schema di regolamento, che non potrà essere approvato prima del 10 aprile 2023 (termine del periodo cd. di status quo), ricalca il testo già notificato all’Ue il 24 febbraio 2022 — che non aveva ricevuto alcuna osservazione da parte della Commissione e degli altri Stati membri – con l’unica eccezione rappresentata dall’introduzione di un modello di controllo ex post, secondo il quale l’attività potrà essere avviata decorsi 90 giorni dall’invio alla P.a. della comunicazione di inizio attività

. Il provvedimento in itinere, si ricorda, ha già ottenuto il via libera del Consiglio di Stato (parere del 6 ottobre 2022) condizionato alla previa entrata in vigore della nuova versione dell’articolo 214-ter del Dlgs 152/2006, così come riformulato dal Dlgs “correttivo del Dlgs 116/2020” che, dopo essere stato approvato in via definitiva dal Governo il 21 dicembre 2022, rimane in attesa di pubblicazione sulla Gu.

documenti di riferimento

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Batterie & rifiuti, nuova disciplina Ue "self executing"

Operativo a partire dal 18/2/2024 il regolamento Ue recante le nuove regole per l'immissione sul mercato delle batterie e la…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sfalci e potature, sottoprodotti "con difficoltà"

Il residuo da manutenzione del verde "ornamentale" di giardini e parchi, secondo il MinAmbiente, non è escluso dalla disciplina in…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Appalti, in vigore nuovo Piano d'azione per gli acquisti "verdi" della P.a.

Dal 20 agosto 2023 è in vigore il Dm 3 agosto 2023 che approva il nuovo Piano d'azione per gli…

Leggi adesso arrow_right