Libro del mese

Ecologia letteraria

E altri scritti di ecocritica Di Serenella Iovino Noi umani siamo animali che raccontano storie e la cultura è frutto della nostra evoluzione. I romanzi, le opere d’arte, la musica, non sono un astratto elemento “spirituale” sconnesso dalla nostra corporeità, ma un tratto della vita materiale della nostra specie. Abbiamo… Read More

Restaurare la natura

Gli ecosistemi integri garantiscono cibo sano, acqua incontaminata, aria pulita e protezione dai cambiamenti climatici. Eppure, li stiamo distruggendo e degradando a un ritmo allarmante, con conseguenze devastanti per la nostra stessa sopravvivenza.  Read More

Il Turismo che non paga

Quante volte abbiamo sentito dire che le imprese turistiche sono il traino per lo sviluppo economico, creano posti di lavoro, quasi fossero una bacchetta magica che farà scorrere fiumi di denaro in paesini sulla via dell’abbandono? Read More

Migrare in casa

In questa inchiesta della collana VerdeNero, Virginia Della Sala dimostra che il fenomeno della migrazione climatica, in genere associato solo a luoghi esotici e lontani, è già una realtà nel nostro Paese Read More

La crescita verde

La crescita economica è spesso accusata di essere la causa principale delle crisi ambientali e sociali. Ma è davvero così? Read More

Nove miliardi di posti a tavola

Nutrire la popolazione mondiale è sempre più difficile. Anche perché cresce ogni anno di 80 milioni di individui. L’agricoltura globale sta infatti facendo i conti con sfide mai affrontate: falde idriche in diminuzione, rese cerealicole al limite, suoli erosi e impoveriti, temperature in vertiginoso aumento. Read More