Quanto spesso cambi il cellulare? Ogni quanto compri un nuovo computer? E il televisore? Sicuramente questo tempo si è accorciato negli ultimi anni a causa, in gran parte, dell’obsolescenza programmata. Un fenomeno che si riferisce non solo al fatto che un oggetto tecnologico smette di funzionare, ma anche al fatto che ne arriva uno migliore o, direttamente, che passa di moda. La conseguenza è che i rifiuti tecnologici sono in costante aumento e minacciano l’ambiente.
Negli ultimi decenni abbiamo dato per scontato che la vita dei prodotti sia relativamente breve, in quanto si deteriorano o diventano obsoleti con il passare del tempo. In molti casi, quando un prodotto si rompe, il produttore ci dice direttamente che non è redditizio ripararlo e ci chiede di comprarne uno nuovo. Tuttavia, il fatto che questi prodotti smettano di funzionare fa parte della loro progettazione e, in molti casi, è stato accuratamente pianificato dai produttori per costringerci ad acquistare nuovi prodotti. L’obsolescenza programmata è in netto contrasto con il 12 Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: Garantire modelli di produzione e consumo sostenibili.
Il lato oscuro di questa spirale di continuo rinnovamento dei prodotti è che genera immense quantità di rifiuti, soprattutto tecnologici. Nel caso dell‘Unione Europea, si stima che questo valore sia superiore a 2,5 miliardi di tonnellate all’anno. L’alternativa a questo problema è l’economia circolare, che prevede il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio dei materiali e dei prodotti esistenti, laddove possibile, per estenderne il ciclo di vita.
CHE COS’È L’OBSOLESCENZA PROGRAMMATA?
L’obsolescenza programmata si riferisce a prodotti progettati per fallire prematuramente o diventare obsoleti nel breve e medio termine. In genere, lo scopo è quello di vendere un nuovo prodotto o un aggiornamento, una pratica già vietata in alcuni Paesi. La sua origine è attribuita all’industria automobilistica statunitense, quando nel 1924 un dirigente della General Motors, Alfred P. Sloan Jr, suggerì di lanciare nuovi modelli ogni anno per mantenere le vendite.
Quali prodotti sono interessati dall’obsolescenza programmata?
Il modello dell’obsolescenza programmata è stato applicato per decenni a una moltitudine di prodotti di consumo. Le automobili, già citate, ne sono un chiaro esempio, ma anche l’elettronica, dai computer, ai televisori, ai telefoni cellulari, agli elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, forni a microonde, ecc.) o ai software. Anche la moda, il cui settore tessile è uno dei più inquinanti, fa parte di questa ruota, così come i giocattoli e persino i mobili.
L’obsolescenza programmata presenta vantaggi per le aziende produttrici e per lo stesso sistema economico, in quanto consente di mantenere o addirittura incrementare le vendite anno dopo anno, incentivando i consumi. A sua volta, anche la società beneficia di investimenti costanti in Ricerca e Sviluppo. Ma ha indubbiamente i suoi svantaggi, in quanto genera tonnellate di rifiuti e produce un eccessivo sfruttamento delle risorse che incidono sull’ambiente, oltre a causare un’insoddisfazione permanente tra gli acquirenti, che arrivano a indebitarsi o a sviluppare stress per ottenere gli ultimi modelli.
TIPI DI OBSOLESCENZA PROGRAMMATA
Qui di seguito vengono analizzati i principali tipi di obsolescenza programmata:
- Sistemico: Si verifica, ad esempio, quando un computer non è più compatibile con la nuova versione del sistema operativo o non è più possibile collegare nuove periferiche perché lo standard della porta è cambiato.
- Percepito: Si verifica, ad esempio, quando i designer di smartphone o di abbigliamento cambiano lo stile dei prodotti in modo che quelli vecchi siano percepiti come meno desiderabili.
- Data: Alcuni prodotti semplicemente smettono di funzionare o vengono disattivati dopo una certa data, costringendo a sostituirli anche se sono in buone condizioni d’uso.
- Legale: Si verifica quando la normativa vieta l’uso di un prodotto, ad esempio l’uso di veicoli diesel nel centro di molte città europee per ridurre le emissioni.
ESEMPI DI OBSOLESCENZA PROGRAMMATA
Nello specifico, si tratta di alcune pratiche di obsolescenza programmata:
- Prevenzione delle riparazioni: Molti prodotti elettronici di consumo sono progettati in modo che l’utente non possa né ripararli né sostituirne le parti. Ciò si traduce talvolta in un’impossibilità fisica, in quanto l’involucro non può essere aperto senza rompersi o le parti sono saldate per impedirne la sostituzione.
- Durata artificiale: Si tratta della progettazione di un prodotto che si deteriora rapidamente, ad esempio utilizzando materiali meno resistenti nelle parti più soggette a usura. Nel caso dei computer, arriva un momento in cui gli aggiornamenti del software non sono più compatibili.
- Batterie insostituibili Alcuni computer portatili, telefoni cellulari o spazzolini elettrici hanno batterie agli ioni di litio, con una vita utile di due o tre anni, che non possono essere sostituite dall’utente finale e che lo costringono ad acquistare un nuovo dispositivo.
OBSOLESCENZA PROGRAMMATA E AMBIENTE
La conseguenza più immediata del continuo rinnovamento di prodotti che funzionano perfettamente ma che sono passati di moda o che si sono rotti prima del tempo è l’aumento dei rifiuti tecnologici. L’accumulo di questi rifiuti, il cui tasso di riciclaggio è ancora insufficiente, provoca un deterioramento dell’ambiente che, a sua volta, ha un impatto sul cambiamento climatico.
Inoltre, i cicli di produzione diventano sempre più brevi e consumano sempre più materie prime, alcune delle quali sono scarse e strategiche, come il Coltan, che consente di ridurre le dimensioni delle batterie. Il processo di distribuzione dei prodotti consuma inoltre grandi quantità di energia, oltre ad aumentare l’inquinamento atmosferico.
Combattere l’obsolescenza programmata
A livello individuale, possiamo ridurre l’impatto dell’obsolescenza programmata sull’ambiente evitando acquisti superflui o dettati dalla moda e optando per prodotti riciclati e riciclabili, o ricondizionati nel caso dell’elettronica di consumo. Collettivamente, nel 2015 l’UE ha annunciato l’introduzione dell’etichettatura della durata di vita dei prodotti, che la Francia ha già approvato per legge. La piattaforma europea Right to Repair, apre una nuova finestra. si batte per lo sviluppo di prodotti che durino più a lungo e per il diritto degli utenti di riparare e sostituire i componenti. La Germania ha recentemente introdotto una nuova legge che prevede che i telefoni cellulari durino almeno sette anni.