La transizione circolare europea non corre alla stessa velocità. Ci sono paesi con un assetto e un approccio alla gestione circolare dei rifiuti radicato da anni come l’Italia e altri che faticano a tenere il passo. Read More
Aquafil ha inaugurato in Slovenia il primo impianto pilota per la separazione chimica della fibra elastica dal nylon, una tecnologia innovativa che apre a nuovi scenari di circolarità nel complesso settore delle fibre tessili. Read More
Sono note come "rare" perché è molto insolito trovarle in forma pura, ma in realtà le terre rare sono presenti in grosse quantità sul pianeta Terra Read More
Gli incendi che hanno colpito il Sud della California all'inizio di gennaio hanno prodotto detriti e ceneri tossiche per gli abitanti Read More
Le batterie al litio sono ormai quasi onnipresenti nella nostra vita quotidiana. Ma come riciclarle quando giungono a fine vita? Read More
Giovedì 20 febbraio il Parlamento francese ha approvato in via definitiva una delle leggi più ambiziose sui PFAS, i cosiddetti "inquinanti eterni". Read More
Firenze, 18 febbraio 2025 – Vittoria Valzania lancia un nuovo capitolo della moda etica con il progetto Reejeansiamo, introducendo un’innovativa visione di sostenibilità e creatività nel mondo della moda. Il termine “moda etica” incarna sia la sostenibilità ambientale che il rispetto per le condizioni di lavoro umane, ponendo le basi… Read More
Chiamati "Forever Chemicals" i PFAS sono stati al centro di un'inchiesta giornalistica che ha rivelato per la prima volta i costi economici e ambientali di una contaminazione diffusa in tutta Europa Read More
Il governo tedesco ha ufficialmente adottato la National Kreislaufwirtschaftsstrategie, la strategia nazionale tedesca per l'economia circolare Read More
Dal 1° gennaio 2025 la raccolta differenziata dei prodotti tessili in Europa è diventata obbligatoria per legge in tutti i paesi membri. Read More