Riciclo organico: le sfide del settore biowaste
Nel 2022 In Italia sono stati riciclati 7,25 milioni di tonnellate di rifiuti organici. I punti salienti dell'ultimo rapporto Centro Studi CIC del Consorzio Italiano Compostatori. Read More
![](https://circularity.com/wp-content/uploads/2022/06/compostaggio-industriale-scaled.jpg)
Nel 2022 In Italia sono stati riciclati 7,25 milioni di tonnellate di rifiuti organici. I punti salienti dell'ultimo rapporto Centro Studi CIC del Consorzio Italiano Compostatori. Read More
Secondo un report dell'Agenzia ambientale europea, nel 2020 tra il 4 e il 9% di tutti i prodotti tessili immessi sul mercato europeo sono stati distrutti prima che qualcuno li abbia mai utilizzati. Read More
L’estrazione e il consumo di risorse naturali del Pianeta sono triplicati negli ultimi cinque decenni. A questo ritmo, secondo il Global Resource Outlook il consumo globale di materie prime aumenterà del 60% entro il 2060, con conseguenze disastrose per il clima e l’ambiente. Read More
Da tempo alcune città europee stanno applicando pionieristicamente alcuni principi dell’economia circolare, dimostrando che una transizione è davvero possibile. Read More
Il Consorzio nazionale imballaggi CONAI ha annunciato le sue previsioni sul riciclo degli imballaggi per l’anno in corso. Read More
L’Europa deve accelerare la transizione circolare perché la sua economia è ancora troppo lineare. Read More
La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) è una direttiva che norma le responsabilità delle grandi aziende sui rispettivi impatti ambientali e sociali. Read More
A livello globale i rifiuti elettronici (RAEE) hanno raggiunto livelli record e stanno crescendo cinque volte più velocemente dei rispettivi tassi di riciclo. Read More
L’alcol polivinilico, noto anche come PVA, è un polimero idrosolubile derivato dal petrolio che trova spazio come imballaggio in numerosi settori, tra cui cosmesi, industria alimentare, tessile e cartaria Read More
L'esportazione di mezzi pesanti usati e inquinanti sta danneggiando il Sud globale dove gli standard ambientali son piuttosto permissivi Read More