Dove vanno a finire i rifiuti dopo la differenziata? La risposta a questa legittima domanda è complessa. Nella provincia di Siena, come primo passo di un percorso industriale, è tutto molto chiaro perché tutti i rifiuti urbani confluiscono nel sistema impiantistico territoriale di Sienambiente che grazie a un… Read More
Quella che si gioca “nei prossimi due/tre mesi è una partita cruciale”: da qui a gennaio, infatti, il nostro Paese dovrà “definire i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza” da presentare alla Commissione europea in vista dello stanziamento dei fondi Next Generation EU (il cosiddetto Recovery Plan), con la speranza “che… Read More
Cos’è la Blockchain e come funziona In parole povere, la Blockchain (tradotto letteralmente “catena di blocchi”) è una rete informatica fatta di nodi che consentono di gestire e aggiornare un registro di dati e informazioni in maniera aperta, condivisa e distribuita. Ogni cosiddetto “building block” archivia un insieme di transazioni di dati validati,… Read More
Al convegno La filiera della plastica nella gestione dei rifiuti urbani svoltosi ad Ecomondo quache giorno fa hanno partecipato diversi operatori nazionali come AMIU Genova, Revet, I.Blu (Iren) e Aliplast (Herambiente). Andrea Lanz, responsabile dell’area tematica Contabilità Rifiuti di ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), ha aperto il dibattito… Read More
Con l'attuazione del D.lgs 116/2020 anche in Italia entra in vigore il regime dell'EPR che prevede specifici obblighi per chiunque fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti (il cosiddetto "produttore" del prodotto). Read More
L’emendamento presentato dal senatore Ferrazzi elimina l’obbligo per le aziende di usare almeno il 50% di materia vergine per produrre bottiglie di plastica e vaschette in PET, un limite che privilegiava la catena produttiva del petrolio. Read More
XPS, un modello composto da 95% di aria e 5% di polimero, il più leggero in assoluto impiegabile nella produzione di imballaggi alimentari. Read More
Il report dell'European Environment Agency ribadisce la necessità di ridurre la mole dei rifiuti prodotti e aumentare la qualità del riciclo dei materiali evitando il downcycling Read More
I sistemi di gestione forniscono il quadro delle politiche e dei processi che permettono alle aziende di raggiungere gli obiettivi e mitigare i rischi in aree specifiche. La certificazione di questi sistemi da parte di un ente terzo garantisce che le aziende siano conformi agli standard riconosciuti a livello internazionale.Ad oggi,… Read More