Notizie economia circolare

Caso studio del mese
La fibra di tessuto dalle ginestre calabresi
I ricercatori dell'università della Calabria hanno brevettato una metodologia per ricavare fibra tessile sostenibili dalle ginestre, un arbusto che cresce spontaneamente attorno al mediterraneo

Il libro del mese
Green buildings in Italy
Un affascinante volume per approfondire come, ormai da diversi anni, la transizione ecologica stia cambiando l'edilizia del nostro paese.
Aggiornamenti normativi
Acquisti prodotti riciclati e compost di qualità, bonus dal 22/12/2021
di Francesco Petrucci
Dal 22 dicembre 2021 imprese e professionisti possono presentare domanda di accesso al credito d'imposta per gli acquisti di prodotti riciclati e di compost di qualità effettuati nel 2020.
Promozione eco-prodotti, senza prove è “greenwashing”
di Tiziana Giacalone
Così il Tribunale di Gorizia con l'ordinanza cautelare emessa il 25 novembre 2021 inibendo, con effetto immediato, la diffusione di messaggi pubblicitari ingannevoli. Nella fattispecie in esame si contesta il fenomeno del "greenwashing", addebitato a una società che realizza tessuti destinati al settore automobilistico.
Covid-19, stato di emergenza prorogato al 31/03/2022
di Alessandro Geremei
Covid-19: il nuovo slittamento del termine di conclusione dello stato emergenziale dichiarato con delibera del Consiglio dei Ministri il 30 gennaio 2020, già più volte prorogato, è disposto dal Dl 24 dicembre 2021, n. 221 ("Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19").
Mite, percolato da rifiuti: recapito in fognatura solo previa caratterizzazione
di Alessandro Geremei
L'idoneità del percolato di discarica ad essere trattato per poi essere recapitato nella rete fognaria è comunque subordinata alla caratterizzazione necessaria a verificare la sussistenza o meno delle caratteristiche di pericolo.
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato - Riproduzione vietata - La presente Newsletter ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale, ove non diversamente indicato, di Circularity srl - Milano, e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.