News

Agg. Norm. 3 Agosto 2019

di Redazione Rete Ambiente

Data 25/07/2019

La nuova disciplina della banca dati elettronica e del catalogo indipendente delle operazioni, tese a consentire il controllo sul rilascio, il possesso, il trasferimento e la cancellazione delle quote di emissioni, sono contenute nel regolamento delegato della Commissione europea 2019/1122/Ue, come modificato e integrato dal regolamento 2019/1124/Ue pubblicato sulla medesima Guue del 2 luglio 2019.

Le regole in questione, che si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2021 in occasione dell’apertura del quarto periodo di applicazione della disciplina a tutti i settori economici (2021-2030), sono state definite considerati gli obiettivi di riduzioni annuali vincolanti delle emissioni posti a carico degli Stati membri dal regolamento 2018/842/Ue (al fine di onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi) e alla luce del profondo restyling della disciplina Eu Ets operato dalla direttiva 2018/410/Ue.

Con l’entrata in applicazione del regolamento 2019/1122/Ue andrà così in soffitta il regolamento 389/2013 di disciplina del registro nel terzo periodo di applicazione dell’Eu Ets (2013-2020). Le regole del provvedimento in questione, come integrate anche dal terzo provvedimento Eu Ets pubblicato sulla Guue del 2 luglio 2019 (regolamento 2019/1123/Ue), continueranno tuttavia ad applicarsi fino al 1° gennaio 2026 a tutte le transazioni necessarie in relazione al periodo di scambio relativo.

Ti potrebbero interessare
"Greenwashing", il brutto nome di una brutta condotta che rischia gonfiare i parametri di sostenibilità della dichiarazioni non finanziarie

Greenwashing, il brutto nome di una brutta condotta che rischia gonfiare i parametri di sostenibilità della dichiarazioni non finanziarie

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
ETS (Emission Trading Scheme)
Come funziona l'Emission Trading Scheme

L’Emission Trading Scheme è un sistema di scambio di quote di gas serra che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale…

Leggi adesso arrow_right