Dall'Ue una proposta di direttiva sulle norme comuni che le imprese dovranno rispettare nelle proprie autodichiarazioni ambientali, al fine di arginare la diffusione di informazioni vaghe o fuorvianti. Read More
Licenziato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo schema di Dlgs recante il nuovo Codice appalti, meno spazio per i Criteri ambientali minimi (Cam), più ampi gli affidamenti senza gara. Read More
Le nuove azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori ex Dlgs 28/2023 sono esperibili anche per “Greenwashing”, sostanze chimiche, ecoprogettazione ed efficienza energetica. Il Dlgs 10 marzo 2023, n. 28, provvedimento di attuazione della direttiva 2020/1828/Ue che entra in vigore il 7 aprile… Read More
Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela ambientale e esigenze della produzione e ridurre la dipendenza da Paesi extra Ue Read More
Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale, anche alla luce dei nuovi obblighi europei di rendicontazione. Read More
Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione ecologica è lo scopo del disegno di legge licenziato dal Consiglio dei Ministri il 23 febbraio 2023. Read More
L'Italia ha notificato all'Ue la nuova versione dello schema di regolamento che semplifica l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo ai sensi del (futuro) articolo 214-ter del Dlgs 152/2006. Read More
Il 17 gennaio 2023 il Parlamento Ue ha adottato la propria posizione negoziale in vista della discussione con Consiglio Ue e Commissione europea finalizzata ad adottare il nuovo regolamento Ue per l'import/export dei rifiuti. Read More
Approvate con decreto direttoriale 13 gennaio 2023, n. 13 le regole applicative per gli incentivi per la produzione di biometano da rifiuti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Read More
L'accordo sul restyling del sistema di scambio delle quote di emissione (Eu Ets) raggiunto tra Consiglio Ue e Parlamento europeo rimanda al 31/12/2026 la decisione sull'inclusione nel sistema dell'incenerimento dei rifiuti urbani. Read More