Il 16 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha licenziato in via preliminare lo schema di Dlgs che riscrive il Codice appalti e rafforza l'obbligo dei criteri ambientali minimi (Cam) nei bandi di gara. Read More
Pubblicata la direttiva 2022/2464/Ue che aggiorna le norme Ue sulle informazioni delle imprese sulla sostenibilità ampliando il campo di applicazione e introducendo obblighi di comunicazione "dettagliata", anche in un'ottica di lotta al greenwashing Read More
Secondo quanto previsto dallo schema di Ddl di Bilancio 2023 al vaglio delle competenti Istituzioni, sono in arrivo incentivi per spingere l'acquisto di materiali riciclati e il rifinanziamento del programma "Mangiaplastica". Read More
Anche gli ecosistemi subiscono i danni da inquinamento, con livelli dannosi di azoto rilevati nel 75% degli ambienti Ue, dati progressivamente in calo ma ancora lontani dagli obiettivi fissati per il 2030 verso "l'inquinamento zero". Read More
Un aggiornamento della normativa Ue sugli imballaggi nel segno del riciclo di qualità entro il 2030 è quello oggetto della proposta di regolamento licenziato dalla Commissione Ue il 30 novembre 2022. Read More
Durante il primo anno pandemico, il 2020, nell'Unione europea sono stati prodotti 127 kg pro capite di rifiuti alimentari, con lo spreco "domestico", afferma Eurostat, che spicca su quello dell'industria. Read More
Aumenta in Ue, tra il 2009 e il 2020, il volume totale di rifiuti di imballaggio prodotti per abitante, con carta e cartone in testa. Raggiunto però da molti Paesi l'obiettivo del 55% di rifiuti di imballaggio riciclati. Read More
I Comuni non possono prescrivere "limiti" alla localizzazione degli impianti di radiocomunicazione che rendano di fatto impossibile una copertura soddisfacente dei servizi di comunicazioni. Read More
Con il via libera da parte del Consiglio Ue nel 2024 una porta usb-c diventa obbligatoria per un'intera gamma di dispositivi elettronici come telefoni cellulari, tablet e cuffie al fine di consentire l'uso di un unico caricabatterie. Read More
Il sottoprodotto per essere qualificato come tale e non essere qualificato come "rifiuto" deve rispettare rigorose condizioni tra cui la certezza del riutilizzo. Read More